MSOIncontra Oxfam Italia in occasione della campagna “Al giusto prezzo”

A seguito del lancio della campagna #algiustoprezzo abbiamo avuto l’occasione di incontrare, nella loro sede romana, l’organizzazione non governativa Oxfam Italia.

Un incontro molto interessante e formativo moderato da due responsabili della campagna, il public campaigner Federico Spadini e la policy advisor Giorgia Ceccarelli, che ci ha permesso di approfondire meglio il legame che intercorre tra i prodotti presenti sugli scaffali dei supermercati e i diritti umani all’interno delle filiere di produzione.

L’analisi si inserisce all’interno delle numerose campagne d’opinione portate avanti dall’ONG nel corso degli anni per sensibilizzare e promuovere il cambiamento riguardo alla sicurezza alimentare e i diritti dei lavoratori, configurandosi come uno sviluppo della precedente campagna “Scopri il marchio” in cui si analizzavano a fondo le politiche delle catene di supermercati su temi che vanno dall’acqua alle donne, dai cambiamenti climatici all’impatto sui braccianti e sui contadini nei paesi in via di sviluppo.

Dietro #algiustoprezzo ci sono invece le storie dei 430mila lavoratori irregolari che in Italia producono i prodotti all’interno delle filiere di produzione della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) vedondosi negare i diritti umani basilari e la loro dignità sottoponendosi a regimi di oltre 14 ore di lavoro giornaliere al prezzo di 15-20 euro/gg ben al di sotto del salario minimo legale di 47 euro.

Tra i principali supermercati italiani che influiscono sulle strategie di consumo nazionale, Oxfam Italia ha concentrato la sua azione sul gruppo Conad, Coop, Selex, Esselunga ed Eurospin per chiedere loro di assumersi la responsabilità della tutela dei diritti umani nelle proprie filiere e la trasparenza nel comunicare ai consumatori i risultati degli impegni presi.

Un incontro da noi fortemente voluto per dare anche la posibilità ai soci di comprendere meglio l’importante lavoro che anima la quotidianeità delle organizzazioni non governative le quali, con le loro competenze e la passione, puntano soprattutto ad una maggiore sensibilizzazione che porti poi ad un cambiamento che parta da tutti noi!