Workshop e conferenze
Durante l’anno accademico MSOI organizza workshop e conferenze su tematiche di portata internazionale, integrando prospettive giuridiche, politologiche, economiche e altro ancora.
Grazie al contributo della SIOI e di accademici, funzionari e diplomatici, ci impegniamo ad offrire al pubblico spunti di approfondimento e riflessione sulle principali questioni concernenti la comunità internazionale, sia per attualità che su eventi di importanza storica.
Grandi eventi
MSOI Roma punta una volta l’anno a promuovere un evento chiave che coinvolga un elevato numero di partecipanti, della durata di più giorni, che permetta di fare un’esperienza pratica e significativa ai nostri soci. Tra questi ricordiamo in particolare le Model United Nations, ROMUN e WIMUN, organizzate dal 1994, e gli Hackaton, maratone di idee nelle quali i partecipanti sono invitati a trovare soluzioni innovative a problemi di rilevanza internazionale.
A conferenze di più ampio respiro, pensate in un’ottica prevalentemente divulgativa non solo per l’ambito accademico, ma anche per il grande pubblico, affianchiamo momenti seminariali, studiati per stimolare il dibattito e lo scambio di idee tra studenti.
Durante l’anno accademico MSOI Roma si occupa di portare nelle università e negli atenei romani alcune attività tra le quali simulation game, eventi nei quali si simulano i lavori di un’istituzione, e class action, dibattiti su tematiche di rilevanza internazionale, volti a sviluppare negli studenti una conoscenza più profonda del funzionamento delle istituzioni ed a sviluppare un maggiore interesse su dinamiche e dibattiti di attualità internazionale.
Ogni anno il Direttivo di MSOI Roma, organizza un viaggio per visitare importanti istituzioni internazionali in una città all’estero. Questo viaggio rappresenta un’occasione unica per scoprire da vicino la realtà internazionale ed entrare in contatto con i suoi protagonisti. I partecipanti hanno la possibilità di conoscere dall’interno il funzionamento delle istituzioni che si visitano e di interagire in maniera diretta con i diversi funzionari delle organizzazioni internazionali, scoprendo i loro percorsi formativi e professionali.